Nel corso di questi anni vi abbiamo consigliato moltissime letture, ma ci rendiamo conto che la lettura in lingua originale può essere affrontata solo da persone che hanno sviluppato una conoscenza del russo quantomeno avanzata. C’è però un’importante eccezione: i libri con traduzione a fronte, che permettono anche a chi conosce il russo a un livello poco superiore a quello di un principiante di cimentarsi con un testo originale in lingua russa.
La lettura di un’opera letteraria è per definizione più soddisfacente della lettura di un testo messo a punto per degli studenti, e quindi invoglia allo studio e stimola lo sviluppo del vocabolario passivo. Il formato con testo a fronte, poi, rende meno laboriosa la lettura ed evita perdite di tempo alla ricerca di termini su termini sul vocabolario. Insomma, si tratta di un esercizio che a nostro avviso risulta fondamentale nell’apprendimento della lingua russa (chiaramente parliamo di opere in prosa, in quanto sicuramente più utili nella pratica: la traduzione è fedele e il lessico più semplice).
In Italia le edizioni con testo russo a fronte più facilmente reperibili sono quelle della BUR. Non ci sono moltissimi titoli, ma vi assicuriamo che sono sufficienti per aiutarvi ad imparare e proiettarvi verso la lettura di altri testi senza traduzione a fronte. Oltretutto, i libri con testo a fronte della BUR sono tutti opere di giganti della letteratura russa che sicuramente invogliano alla lettura.
Ne abbiamo parlato ai seguenti articoli:
- Петербургские повести, “I Racconti di Pietroburgo” di Гоголь (Gogol)
- Вий, “Il Vij” sempre di Гоголь
- Семейное счастие, “La Felicità Familiare” di Толстой (Tolstoy)
- Кавказский пленник, “Il Prigioniero del Caucaso” e Три смерти, “Tre Morti”, sempre di Толстой
- Повести Белкина, “I Racconti di Belkin” di Пушкин (Pushkin)
- Белые ночи, “Le Notti Bianche” di Достоевский (Dostoyevskiy)
Buona lettura!