Il медведь russo

orso

Non c’è animale più russo del медведь (orso): non solo è presente nel герб (stemma) di tantissime città della Russia, non solo è protagonista di cartoni animati di successo (da Маша и Медведь – Masha e Orso – a Винни-Пух – Winnie Pooh) ma è addirittura, come possiamo vedere ancora oggi nelle vignette di satira politica, la олицетворение (impersonificazione) della Russia e del governo russo.

E così è stato fin dal XVI° secolo, quando nel 1539 il sacerdote, diplomatico e cartografo Olaf Magnus disegnò una carta dei mari in cui la Russia era rappresentata da un медведь. In Russia, il медведь è protagonista di numerose народные сказки (fiabe popolari), nelle quali ha un’immagine variabile: forte difensore dei deboli a volte, sempliciotto limitato in altri casi. Non sempre è un personaggio positivo: in Маша и Медведь infatti l’orso rapisce una bambina e la costringe a lavorare!

È interessante la storia del nome медведь, parola composta che unisce il sostantivo мёд (miele) e il verbo есть (mangiare): si tratta di un eufemismo, che si iniziò ad utilizzare per evitare di pronunciare il suo vero nome, che era tabù in quanto l’orso era pericoloso per l’uomo. Nel corso dei secoli il nome originario è addirittura andato perduto, non solo in russo ma in tutte le lingue slave, e ci è rimasto solamente l’eufemismo медведь. Ma d’altronde è risaputo che gli orsi sono ghiotti di miele, quindi non c’è pericolo di confondersi.

mishutka-300x352

PS: nella foto sopra potete vedere Степан (Stepan), un vero e proprio orso domestico che è cresciuto assieme ai suoi padroni Светлана (Svetlana) e Юрий Пантелеенко (Yuriy Panteleenko). Questo è il suo sito: http://medvedstepan.ru/

La fiaba dello царь Салтан

Сказка о царе Салтане (La fiaba dello zar Saltan) è un film sovietico del 1966, che mette in scena l’omonima fiaba in rima del grande Александр Пушкин (Aleksandr Pushkin), lo scrittore russo per antonomasia, di cui nel corso degli ultimi mesi abbiamo già avuto modo di parlarvi.

È un film dalla trama molto fantasiosa, dato che lo stesso Пушкин ha scritto la sua opera rielaborando liberamente una народная сказка (fiaba popolare), e nella narrazione si susseguono canzoni e poesia, in una scenografia estremamente colorata e piacevole.

Lo consigliamo non solo per permettervi di dare uno sguardo alla tradizione delle fiabe russe, ma anche perché è un ottimo esercizio di comprensione della lingua parlata, anche per chi ancora non riesce a seguire un film canonico: prima di tutto, la versione che vi proponiamo dispone di sottotitoli in lingua russa. In secondo luogo, trattandosi di una сказка (sebbene d’autore), il linguaggio è piuttosto semplice ed i dialoghi corti. Inoltre, lo schema di questa сказка prevede che determinate formule siano ripetute più volte, particolarità che permette di memorizzare nuovi vocaboli agli studenti.

Per vedere il film, aprite il video in un’altra finestra.

Buona visione!

Le anime morte di Гоголь

9gogol

Мёртвые души (Le anime morte) è una delle composizioni più famose di Николай Гоголь (Nikolay Gogol’), autore a cui nel corso degli scorsi mesi abbiamo già dedicato più articoli.

In questo caso ci troviamo di fronte a un роман (romanzo), o come Гоголь  stesso lo definisce una прозаическая поэма (poema in prosa), e si tratta forse del testo più russo che si possa immaginare, tanto come lingua quanto come soggetto.

Vi si raccontano infatti le avventure di Павел Чичиков (Pavel Chichikov), un ex чиновник (funzionario) che giunge in un’innominata città di provincia (город N) ed inizia a stringere amicizia con i notabili cittadini, che apprezzano le sue buone maniere e la sua piacevole conversazione. Ma il furbo Чичиков ha in realtà ben altri piani…

 d09cd191d180d182d0b2d18bd0b5-d0b4d183d188d0b8

Si tratta di un роман estremamente interessante, in cui ogni personaggio rappresenta l’archetipo di un certo genere di possidente o funzionario della provincia russa nel diciannovesimo secolo. Le riflessioni di Гоголь permettono di addentrarsi in quella che è l’anima sonnolenta della Russia provinciale, andando ben al di là della satira.

Oltretutto, la lingua di Гоголь è limpida, chiara e di comprensione piuttosto facile, e non presentando la lettura di questo testo particolari difficoltà ci sentiamo di consigliarlo a chiunque abbia un buon livello di russo: è sicuramente un ottimo esercizio, oltre che essere una lettura gradevolissima.

Una curiosità: quello che si legge come Мёртвые души è in realtà solo il primo tomo di quella che doveva essere un’opera in tre episodi. Гоголь però distrusse il secondo tomo, di cui sono rimasti solo degli estratti, e non arrivò mai a scrivere il terzo.

Buona lettura!

I картофельники, le crocchette di patata ucraine

d0bad0b0d180d182d0bed184d0b5d0bbd18cd0bdd0b8d0bad0b8-d180d0b5d186d0b5d0bfd182-d181-d184d0bed182d0be-7-e1346578054679

I картофельники (kartofel’niki) sono un piatto estremamente popolare, che può essere tanto гарнир (contorno) quanto главнлое блюдо (piatto principale).

Come altri piatti che vi abbiamo proposto nel corso degli scorsi mesi, è originario dell’Украина (Ucraina) ma è diffuso non solo in Russia ma in tutti i paesi dell’Ex Unione Sovietica.

Per consentirvi di esercitare il vostro russo anche in cucina, vi proponiamo una ricetta in cui gli ingredienti sono in lingua russa:

– картофельное пюре (purè di patate)
– 1 яйцо (1 uovo)
– 3 – 4 столовых ложки муки в тесто и еще с полстакана для обваливания картофельников (3-4 cucchiai da tavola di farina per la pasta e ancora circa mezzo bicchiere per cospargere i kartofel’niki)
– соль (sale)
– растительное масло для обжаривания (olio vegetale per friggere)

Schiacciare il картофельное пюре per evitare che ci siano комочки (grumi), aggiungere яйцо e соль e mischiare. Aggiungere 3-4 cucchiai di мука e mischiare ancora.

Mettere su di un tagliere la тесто ottenuta, cospargerla con abbondante farina e farne un cilindro, da cui poi vanno sezionati i картофельники. Anche questi vanno cosparsi di farina su di tutta la loro superficie, prima di farli cuocere in padella fino a quando saranno di color dorato su entrambi i lati.

A questa semplice ricetta si può aggiungere un ripieno, che può essere di carne o di funghi, ma comunque vada vanno serviti… con l’onnipresente сметана (panna acida)!

1429175370kartofelniki-so-smetanoj

Buon appetito!

Первый троллейбус – film del 1963

Il film che vi vogliamo presentare oggi, Первый троллейбус (Il primo filobus), è prodotto dalla Одесская киностудия (Studi Cinematografici di Odessa), una delle più antiche case cinematografiche di tutta la Russia e l’Ucraina, fondato nel 1907 nell’allora Impero Russo.

Ambientato nella città di Одесса (Odessa), Первый троллейбус è un film eminentemente sovietico: vi si raccontano le vicende di un gruppo di giovani lavoratori, che ogni mattino prende il primo троллейбус per recarsi al lavoro. A guidare è una giovane e bella ragazza, Светлана (Svetlana), interpretata da Ирина Губанова (Irina Gubanova), che ama il suo lavoro e non vuole lasciarlo nonostante le pressioni dei suoi familiari.

È un film leggero, gradevole e con dei dialoghi piuttosto semplici, e per questo può essere un’ottima lezione per chi volesse esercitare la sua comprensione del russo parlato. Per di più, si tratta di un film corale, nel corso del quale a prendere la parola sono moltissimi personaggi: questo consente di districarsi tra voci e cadenze diverse, rendendo l’esercizio ancor più valido.

Buona visione!