La corsa allo spazio nella pittura di Юрий Рязанов

Il 12 aprile è una delle ricorrenze più particolari del calendario russo: si festeggia infatti il День космонавтики (Giorno della cosmonautica), per ricordare la data in cui nel 1961 la navicella spaziale sovietica Восток-1 (Vostok-1) per la prima volta nella storia dell’umanità portò nello spazio un uomo, il celebre Юрий Гагарин (Yuriy Gagarin).

sub_51421.jpg

In questo articolo vi vogliamo parlare di un altro Юрий, però, meno celebre ma altrettanto dedito alla космическая гонка (corsa allo spazio): Юрий Рязанов (Yuriy Ryazanov). Рязанов è un pittore russo originario della regione di Москва (Mosca). Nato nel 1936, all’epoca della missione di Гагарин questo pittore aveva da poco finito i suoi studi, e si può dire con certezza che il volo della Восток-1 lo impressionò.

Se andiamo a vedere la sua produzione artistica, infatti, nel corso degli anni trascorsi lavorando per lo Студия военных художников имени М.Б. Грекова (Studio di arte militare Grekov) Рязанов si dedico a celebrare tanto Гагарин quanto i suoi successori, con una serie di dipinti dedicati a ciascun интернациональный экипаж (equipaggio internazionale).

sub_51431

Potete trovare i principali dipinti di Рязанов al seguente indirizzo:

https://artrussian.com/riazanov.html

Vi consigliamo di visitare il sito non solo per vedere altre opere di Рязанов oltre a quelle che riproduciamo qui, ma anche per imparare cos’era la космическая гонка e come veniva vissuta dal popolo russo e sovietico in genere, come fenomeno culturale oltre che come progresso tecnologico.

sub_5139

sub_5134.jpg

L’uomo nell’astuccio di Чехов

chehov_1

Nel corso degli ultimi mesi vi abbiamo proposto diversi рассказы (racconti) del grande писатель (scrittore) russo Антон Чехов (Anton Chekhov), e anche oggi vogliamo proporvi una lettura interessante.

Человек в футляре (L’uomo nell’astuccio) è un рассказ scritto da Чехов nel corso dei mesi di maggio e giugno del 1898, ed assieme ad altri due altri рассказы (di cui vi parleremo più avanti) forma la Маленькая трилогия (Piccola trilogia). Nella Маленькая трилогия due amici, Иван Иваныч (Ivan Ivanic) e Буркин (Burkin), si raccontano diverse storie riposando da una battuta di охота (caccia).

Буркин racconta la storia di un suo bizzarro collega del ginnasio, Беликов (Belikov), учитель греческого языка (insegnante di lingua greca), che era un vero e proprio человек в футляре.

a-p-_chehov__chelovek_v_futlyare-_povesti_i_rasskazy_cr1

Considerando che il рассказ è breve, non vi diremo oltre per non rovinarvi la sorpresa: la lettura di questo testo permette non solo di esercitare la propria comprensione del russo scritto su di un autore tra i più famosi, ma anche di imparare delle parole nuove senza eccessivo sforzo (il рассказ è abbastanza schematico e di buona parte dei termini, anche se non si conoscono, si può intuire il significato seguendo la storia).

Il testo completo di questo interessante racconto lo potete trovare al seguente indirizzo:

http://ilibrary.ru/text/438/p.1/index.html

Buona lettura!

Евгения Арбугаева: foto dall’artico

eugenia_arbugaeva_photography-11

Евгения Арбугаева (Evgenia Arbugaeva) è una giovane fotografa originaria di Тикси (Tiksi), un paese di meno di cinquemila abitanti nell’estremo nord della Якутия (Yakutia) che si affaccia sul Северный Ледовитый океан (Mar Glaciale Artico, letteralmente “Oceano Glaciale Settentrionale”).

Nel corso degli ultimi anni, le splendide foto di Евгения sono state pubblicate su riviste del calibro di National Geographic, e le sono valse diversi premi fotografici internazionali. Anche se Евгения ha vissuto a lungo lontano dall’арктический порт (porto artico) di Тикси, che la sua famiglia lasciò nel 1991 quando lei era ancora una bambina, sono le immagini di questa regione della Russia nordorientale ad averla fatta salire alla ribalta della scena della fotografia internazionale.

Infatti, dopo aver concluso nel 2009 i suoi studi all’International Center of Photography, una prestigiosa scuola di fotografia di New York, Евгения ha fatto ritorno a Тикси ed ha iniziato a scattare le fotografie che sono poi andate a comporre il suo straordinario progetto “Tiksi”, oggi disponibile anche in formato cartaceo.

eugenia_arbugaeva_photography-16

È difficile esprimere a parole il linguaggio visuale di queste fotografie, in cui Евгения ci racconta delle vere e proprie storie, non solo nella serie dedicata a Тикси ma anche ad esempio in un’altra serie russa ambientata oltre il circolo polare artico: Weather Man, in cui Евгения segue e ci racconta la vita di un anziano метеоролог (meteorologo) di stanza a Ходовариха (Khodovarikha) da più di 15 anni.

Le foto di Евгения sono a dir poco meravigliose, e vi consigliamo di dare un’occhiata al suo sito:

http://www.evgeniaarbugaeva.com/

Buona visione!