Letteratura russa con testo italiano a fronte

9788817169646_0_221_0_75

Nel corso di questi anni vi abbiamo consigliato moltissime letture, ma ci rendiamo conto che la lettura in lingua originale può essere affrontata solo da persone che hanno sviluppato una conoscenza del russo quantomeno avanzata. C’è però un’importante eccezione: i libri con traduzione a fronte, che permettono anche a chi conosce il russo a un livello poco superiore a quello di un principiante di cimentarsi con un testo originale  in lingua russa.

La lettura di un’opera letteraria è per definizione più soddisfacente della lettura di un testo messo a punto per degli studenti, e quindi invoglia allo studio e stimola lo sviluppo del vocabolario passivo. Il formato con testo a fronte, poi, rende meno laboriosa la lettura ed evita perdite di tempo alla ricerca di termini su termini sul vocabolario. Insomma, si tratta di un esercizio che a nostro avviso risulta fondamentale nell’apprendimento della lingua russa (chiaramente parliamo di opere in prosa, in quanto sicuramente più utili nella pratica: la traduzione è fedele e il lessico più semplice).

0173a4ff7bfa93ada0

In Italia le edizioni con testo russo a fronte più facilmente reperibili sono quelle della BUR. Non ci sono moltissimi titoli, ma vi assicuriamo che sono sufficienti per aiutarvi ad imparare e proiettarvi verso la lettura di altri testi senza traduzione a fronte. Oltretutto, i libri con testo a fronte della BUR sono tutti opere di giganti della letteratura russa che sicuramente invogliano alla lettura.

Ne abbiamo parlato ai seguenti articoli:

Buona lettura!

 

La commedia sovietica

7d12efcdcc95454a9aeaa25c44eb

Nel corso di questi anni vi abbiamo proposto parecchi film in lingua russa, per aiutarvi a sviluppare la vostra comprensione del russo e per darvi la possibilità di addentrarvi nella cultura e nella mentalità dei popoli di lingua russa.

Ci siamo concentrati in particolare su di un genere di film, la commedia, e non solo perché si tratta di film ovviamente più leggeri e di facile visione. La commedia trasmette infatti a noi stranieri l’umorismo dei russi e dei popoli di lingua russa, ed in alcuni casi diventa quasi fondamentale per capire determinate espressioni: facciamo riferimento al fenomeno delle крылатые выражения (espressioni “alate”), celebri frasi pronunciate in un film che entrano nel corso degli anni a far parte della lingua di tutti i giorni. Si può arrivare ad affermare che la commedia ha influenzato, da questo punto di vista, la stessa lingua russa.

pr20121225191353

Sono preponderantemente le commedie di epoca sovietica ad essere entrate a far parte della cultura popolare odierna russa, e questo per varie ragioni: certamente per la loro qualità e per la bravura degli interpreti, e senz’altro perché in epoca sovietica si situa gran parte della produzione cinematografica in lingua russa. Ma ci sono anche altri motivi meno evidenti: le commedie sovietiche presentavano un umorismo misurato, mai volgare e quasi sempre adatto alla visione in famiglia (e quindi al riutilizzo di sue espressioni, situazioni e battute nella lingua quotidiana), ed inoltre per molti esponenti delle generazioni più anziane queste commedie sono anche il ricordo, nostalgico, di un mondo diverso in cui vi erano più certezze. Tutti questi fattori contribuiscono a fare della commedia sovietica un capitolo imprescindibile nel corso di studi di chi non solo vuole imparare la lingua russa, ma anche conoscere anche la cultura popolare e la mentalità dei popoli di lingua russa.

8-52-905x640

Qui di seguito vi riproponiamo (e torniamo a consigliarvi!) le commedie di cui vi abbiamo parlato in passato:

Королева бензоколонки (La regina della stazione di servizio), del 1961

– Девчата (Ragazze), del 1961

Первый троллейбус (Il primo filobus), del 1963

Добро пожаловать, или Посторонним вход воспрещён (Benvenuti, o Vietato l’ingresso agli estranei), del 1964

Операция «Ы» и другие приключения Шурика (“Operazione “Y” e altre avventure di Shurik”), del 1965

Кавказская пленница, или Новые приключения Шурика (La prigioniera del Caucaso, o le Nuove avventure di Shurik), del 1966

Берегись автомобиля (letteralmente Fai attenzione alla macchina, tradotto in italiano come L’incredibile signor Detockin), del 1966

Свадьба в Малиновке (Matrimonio a Malinovka), del 1967

Бриллиантовая рука (Il braccio di diamante), del 1968

Джентльмены удачи (I gentiluomini della fortuna), del 1971

Иван Васильевич меняет профессию (Ivan Vasil’evic cambia lavoro), del 1973

Сто грамм “для храбрости” (Centro grammi “per farsi coraggio”), del 1976

12 стульев (Le 12 Sedie), del 1976

Служебный роман (Romanzo in ufficio), del 1977

Суета сует (Vanità delle vanità), del 1979

Живите в радости (Vivete felici), del 1979

Гараж (Garage), del 1979

Будьте моим мужем (“Faccia finta di essere mio marito” – lett. “Sia mio marito”), del 1981

Любовь и голуби (Amore e colombe), del 1981

Женатый холостяк (Lo scapolo sposato), del 1982

 

Oltre lo “stile severo” – Виктор Попков

Виктор Попков (Viktor Popkov) è stato uno degli artisti russi e sovietici più influenti nel corso degli anni ’60 e ’70. Questo художник (pittore) è stato, fin dal suo ingresso nel mondo dell’arte alla fine degli anni ’50, uno dei maggiori esponenti del cosiddetto суровый стиль (stile severo), uno stile contraddistinto tanto dal realismo quanto dalla monumentalità delle sue composizioni, atte a celebrare l’eroismo dei lavoratori sovietici (come si può osservare in Строители Братска – I costruttori di Bratsk, opera del 1960 qui riprodotta).24

Попков, nato e vissuto a Москва (Mosca), negli anni ’50 e ’60 fece lunghi viaggi per la Russia e le altre repubbliche sovietiche, visitando in particolare i cantieri di enormi opere in Сибирь (Siberia), da cui prese spunto per le proprie tele (si veda Бригада отдыхает – La squadra riposa, opera del 1965).

28

Verso la metà degli anni ’60 abbandonò il суровый стиль, il cui linguaggio era ormai per lui limitante. Si dedicò innanzitutto a tematiche più riflessive, come ad esempio la generazione perduta delle vedove di guerra nel ciclo Мезенские вдовы (Le vedove del Mezen’), di cui potete vedere qui sotto Воспоминания. Вдовы (Ricordi. Vedove) del 1966.

25

Iniziò poi a dipingere in modo più personale, anche tramite una serie di autoritratti. L’autoritratto era per Попков un modo per dipingere con quanta più possibile partecipazione l’immagine dei suoi contemporanei (si veda ad esempio Шинель отца – Il cappotto del padre, opera dipinta nel corso degli anni 1970-72).

39

L’attività di Попков venne purtroppo interrotta nel 1974, a soli 42 anni, quando venne ucciso per errore da un portavalori al cui furgone si era avvicinato per chiedere un passaggio.

Potete trovare una selezione delle opere di Попков, con una lunga dissertazione sull’artista (in lingua russa: la versione inglese è solo un accenno), all’indirizzo seguente:

http://www.v-popkov.com/ru/

Buona lettura!

Тараканище, filastrocca per bambini

442548_37724272.jpg

Корней Чуковский (Korney Chukovskiy) è stato uno dei più grandi scrittori per bambini della storia della lingua russa. Nato a Санкт-Петербург (San Pietroburgo) nel 1882, inizio a pubblicare fiabe fin da prima della Rivoluzione e ancora oggi le sue opere vendono oltre due milioni di copie ogni anno.

Una delle sue composizioni più famose è Тараканище (Lo scarafaggio), scritta nel 1921 e pubblicata nel 1923 dall’editrice Радуга (Arcobaleno), fondata dal giornalista Лев Клячко (Lev Klyachko) su proposta dello steso Чуковский, che non sapeva a chi proporre le sue fiabe.

434px-d0a2d0b0d180d0b0d0bad0b0d0bdd0b8d189d0b5

Si tratta di una сказка в стихах (fiaba in versi), cioè una delle nostre filastrocche. Ne riportiamo il testo qui sotto, con l’invito a chi ha iniziato da poco a studiare la lingua russa a leggerla per esercitare due importanti abilità: la prima ovviamente è la comprensione del testo, magari ampliando anche il proprio vocabolario. La seconda sono invece gli ударения (accenti): trattandosi di una fiaba in rima, una lettura ad alta voce di questo testo può aiutare ad imparare meglio come pronunciare le parole impiegatevi. Buona lettura e buon esercizio!

Часть первая

 

Ехали медведи

На велосипеде.

А за ними кот

Задом наперёд.

А за ним комарики

На воздушном шарике.

А за ними раки
На хромой собаке.

 

Волки на кобыле.

Львы в автомобиле.

Зайчики

В трамвайчике.

Жаба на метле…

Едут и смеются,

Пряники жуют.

Вдруг из подворотни

Страшный великан,

Рыжий и усатый

Та-ра-кан!

Таракан, Таракан, Тараканище!

Он рычит, и кричит,

И усами шевелит:

“Погодите, не спешите,

Я вас мигом проглочу!

Проглочу, проглочу, не помилую “.

Звери задрожали,

В обморок упали.

Волки от испуга

Скушали друг друга.

Бедный крокодил

Жабу проглотил.

А слониха, вся дрожа,

Так и села на ежа.

Только раки-забияки

Не боятся бою-драки:

Хоть и пятятся назад,

Но усами шевелят

И кричат великану усатому:

“Не кричи и не рычи,

Мы и сами усачи,

Можем мы и сами

Шевелить усами! ”

И назад ещё дальше попятились.

И сказал Гиппопотам

Крокодилам и китам:

“Кто злодея не боится

И с чудовищем сразится,

Я тому богатырю

Двух лягушек подарю

И еловую шишку пожалую! ”

“Не боимся мы его,

Великана твоего:

Мы зубами,

Мы клыками,

Мы копытами его! ”

И весёлою гурьбой

Звери кинулися в бой.

Но, увидев усача

(Ай-ай-ай!),

Звери дали стрекача

(Ай-ай-ай!).

По лесам, по полям разбежалися:

Тараканьих усов испугалися.

И вскричал Гиппопотам:

“Что за стыд, что за срам!

Эй, быки и носороги,

Выходите из берлоги

И врага

На рога

Поднимите-ка! ”

Но быки и носороги

Отвечают из берлоги:

“Мы врага бы

На рога бы.

Только шкура дорога,

И рога нынче тоже

не дёшевы “,

И сидят и дрожат

Под кусточками,

За болотными прячутся

Кочками.

Крокодилы в крапиву

Забилися,

И в канаве слоны

Схоронилися.

Только и слышно,

Как зубы стучат,

Только и видно,

Как уши дрожат.

А лихие обезьяны

Подхватили чемоданы

И скорее со всех ног

Наутек. И акула Увильнула,

Только хвостиком махнула.

А за нею каракатица –

Так и пятится,

Так и катится.

 

Часть вторая

 

Вот и стал Таракан

победителем,

И лесов и полей повелителем.

Покорилися звери усатому.

(Чтоб ему провалиться,

проклятому!)

А он между ними похаживает,

Золоченое брюхо поглаживает:

“Принесите-ка мне, звери,

ваших детушек,

Я сегодня их за ужином

скушаю! ”

Бедные, бедные звери!

Воют, рыдают, ревут!

В каждой берлоге

И в каждой пещере

Злого обжору клянут.

Да и какая же мать

Согласится отдать

Своего дорогого ребёнка –

Медвежонка, волчонка, слоненка,-

Чтобы несытое чучело

Бедную крошку

замучило!

Плачут они, убиваются,

С малышами навеки

прощаются.

Но однажды поутру

Прискакала кенгуру,

Увидала усача,

Закричала сгоряча:

“Разве это великан?

(Ха-ха-ха!)

Это просто таракан!

(Ха-ха-ха!)

Таракан, таракан,

таракашечка,

Жидконогая

козявочка-букашечка.

И не стыдно вам?

Не обидно вам?

Вы – зубастые,

Вы – клыкастые,

А малявочке

Поклонилися,

А козявочке

Покорилися! ”

Испугались бегемоты,

Зашептали: “Что ты, что ты!

Уходи-ка ты отсюда!

Как бы не было нам худа! ”

Только вдруг из-за кусточка,

Из-за синего лесочка,

Из далеких из полей

Прилетает Воробей.

Прыг да прыг

Да чик-чирик,

Чики-рики-чик-чирик!

Взял и клюнул Таракана,

Вот и нету великана.

Поделом великану досталося,

И усов от него не осталося.

То-то рада, то-то рада

Вся звериная семья,

Прославляют, поздравляют

Удалого Воробья!

Ослы ему славу по нотам поют,

Козлы бородою дорогу метут,

Бараны, бараны

Стучат в барабаны!  Сычи-трубачи

Трубят!

Грачи с каланчи

Кричат!

Летучие мыши

На крыше

Платочками машут

И пляшут.

А слониха-щеголиха

Так отплясывает лихо,

Что румяная луна

В небе задрожала

И на бедного слона

Кубарем упала.

Вот была потом забота –

За луной нырять в болото

И гвоздями к небесам приколачивать!

 

 

 

Il fascino di Гагра

gagri_1

Гагра (Gagra) è senz’altro il luogo più lontano dalle rotte turistiche occidentali di cui abbiamo mai parlato nel corso di questi anni. Non lontano in termini di chilometri, dato che si trova relativamente vicino a noi, sulle rive del Чёрное море (Mar Nero) come altri luoghi di cui vi abbiamo già parlato.

Гагра si trova però in Абхазия (Abkhazia), nel Кавказ (Caucaso), nell’attuale territorio di una repubblica separatista riconosciuta solo da una manciata di stati membri dell’ONU. Per quanto sia a neanche 50 chilometri da Сочи (Sochi), quindi, risulta ancora oggi piuttosto complesso concepire un soggiorno da queste parti.

gruziya_goroda_nebo_more_priroda_59121_2560x1080

Гагра sorge nel luogo di un insediamento prima greco e poi romano di oltre duemila anni or sono, e fu poi controllata da genovesi e turchi prima di passare all’Impero Russo nel 1810. Venne trasformata in un курорт (luogo di villeggiatura) tra la fine del XIX° e l’inizio del XX° secolo, sotto la supervisione del principe Александр Ольденбургский (Aleksandr Ol’denburgskiy).

Nel corso degli anni successivi divenne una sorta di Monte Carlo russa, attirando sciami di nobili e borghesi nei suoi lussuosi hotel e ville, grazie alla sua vegetazione rigogliosa ed al suo clima subtropicale. In seguito alla Rivoluzione di Ottobre, i bolscevichi ne fecero una località di villeggiatura per tutti, e la cittadina svolse questa funzione nel corso di circa 70 anni (ad eccezione, comprensibilmente, del periodo in cui fu teatro di scontri durante la Seconda Guerra Mondiale).

otdyih-v-gagrah-2016-chastnyiy-sektor-sanatorii-i-pansionatyi

Subito dopo il crollo dell’Unione Sovietica, la regione dell’Абхазия fu scossa dalle rivendicazioni della popolazione locale, desiderosa di ottenere un’autonomia sempre maggiore dalla neonata Georgia. Le reciproche provocazioni delle parti in causa portarono ad un feroce conflitto, con l’esercito regolare georgiano da una parte e i separatisti locali supportati dalla Russia dall’altra. Nel corso del ’93 la stessa Гагра fu teatro di scontri che lasciarono la cittadina pesantemente danneggiata. Ad avere la meglio furono i separatisti, e la gran parte della popolazione georgiana della regione si trovo costretta a cercare rifugio altrove.

Al giorno d’oggi Гагра sta cercando, in qualche modo, di rialzarsi, attirando perlopiù turisti di lingua russa che conoscono il suo brillante passato. Purtroppo l’instabilità della regione e la poca affidabilità della situazione politica locale non aiutano gli investimenti, e per quanto Гагра non sia affatto abbandonata pullula di rovine di guerra che non si possono restaurare per mancanza di fondi.

Per saperne e vederne di più, consigliamo di consultare questo interessante sebbene datato articolo in lingua inglese:

War-Torn and Overgrown, Ghost Town Was Soviet Paradise

 

Il memoriale di Красный Берег

strana-belarus_tomkad-krasnyy-bereg-memorialnyy-kompleks-na-meste-detskogo-konclagerya_1

Anche se di solito ci occupiamo di tematiche più leggere, in occasione del День Победы (Giorno della Vittoria) appena trascorso abbiamo deciso di dedicare questo articolo al Памятник детям-жертвам Великой Отечественной войны (Monumento ai bambini-vittime della Grande Guerra Patriottica) che si trova in Белоруссия (Bielorussia) a Красный Берег (Krasniy Bereg).

krasniy_bereg_16

Aperto nel 2007, questo мемориал (memoriale) si trova nel luogo in cui, ai tempi dell’occupazione tedesca, era situato uno dei più grandi campi di sterminio di bambini-donatori. I nazisti avevano organizzato in questa zona un grande ospedale per soldati, e nel corso di tre lunghi anni dal 1941 al 1944 rapirono i bambini locali per utilizzarli come serbatoi di sangue per le trasfusioni. Su circa 2000 bambini internati, solo 9 sono sopravvissuti.

krasniy_bereg_13

Il complesso scultoreo è formato da diverse composizioni. Al suo ingresso vi è una scultura in bronzo di una ragazzina con le mani alzate, che rappresenta tutti i bambini vittime della Seconda Guerra Mondiale. Alle sue spalle si trova la Мертвый класс (Classe morta), 21 banchi di marmo bianco vuoti rivolti verso una lavagna su cui è riprodotto il testo della lettera di una delle vittime dell’orrore nazista, una ragazzina di 15 anni che scriveva a suo padre di vendicarla. Ancora oltre si trova la Площадь Солнца (Piazza del Sole), dove una barca a vela rappresenta i sogni che non erano destinati a realizzarsi, e 24 cornici con disegni di bambini.

Ulteriori informazioni, tra cui l’indirizzo del мемориал per chi volesse visitarlo, si possono trovare a questo indirizzo:

http://zhlobin-museum.by/memorial

A questo indirizzo, invece, potete trovare il testo della lettera riprodotto sulla lavagna (in lingua russa):

http://www.a-z.ru/women_cd2/12/8/i80_287.htm

Specie in occasione di queste ricorrenze, riteniamo che sia importante imparare non solo la lingua ma anche la storia, per ricordare e non dimenticare.

Sport e tempo libero nei dipinti di Тальберг

Борис Тальберг (Boris Tal’berg) è un pittore e grafico moscovita nato nel 1930 ed attivo a partire dalla metà circa degli anni ’50.

1462443695f9cf81090b0300e309c602dc435211c4

La sua opera più conosciuta è il mosaico monumentale che copre la facciata del Музей-панорама «Бородинская битва» (Museo-panorama della battaglia di Borodino), che si compone di due панно (murales)  di 75 metri quadrati ciascuno: «Народное ополчение и пожар Москвы» (Resistenza popolare e incendio di Mosca) e «Победа русской армии и изгнание Наполеона» (Vittoria dell’esercito russo e cacciata di Napoleone), ma Тальберг è anche l’autore di moltissimi quadri dai soggetti più svariati, accomunati dall’utilizzo di colori pieni ed accesi.

zhenskij-basketbol-2

Riportiamo qui alcune delle sue opere dedicate al mondo dello sport ed al tempo libero, eseguite tra gli anni ’60 e gli anni ’70. Тальберг dipinge i suoi soggetti nei modi più svariati: al realismo del ritratto famigliare di Моя семья (La mia famiglia) si possono contrapporre l’impressionismo di Дискотека (Discoteca) e di Женский баскетбол (Pallacanestro femminile), ma anche la rappresentazione umoristica di Пятна на солнце (Macchie solari).

talberg-diskoteka-mal

Molti dei dipinti di Тальберг sono disseminati in collezioni private in giro per il mondo, ma se volete ammirare un buon numero delle sue opere potete visitare il Белгородский государственный художественный музей (Museo statale di pittura di Belgorod), nella Russia sud-occidentale.

d0a2d0b0d0bbd18cd0b1d0b5d180d0b3-summer-1965-d0b3.-canvas-oil-180d185120-d181d0bc-692x1024

 

d0a2d0b0d0bbd18cd0b1d0b5d180d0b3-d091.d090.-my-family.-oil-canvas.-150d185150-d181d0bc.

 

 

Il colombo d’argento di Андрей Белый

320

Серебряный голубь (Il Colombo d’Argento) è il primo romanzo di uno scrittore di cui vi avevamo già parlato, Андрей Белый (Andrey Beliy). Fu inizialmente pubblicato ad episodi sul periodico Весы (La bilancia) nel corso del 1909, in un periodo tormentato della storia russa che è ben riflesso nell’atmosfera che fa da cornice all’intreccio di questo romanzo.

La narrazione di Серебряный голубь segue da una parte il protagonista Пётр Дарьяльский (Pyotr Daryal’skiy), un giovane scrittore moscovita che trascorre la sua estate в деревне (in campagna, letteralmente “al villaggio”) tra la decadenza della villa di Гуголево (Gugolevo) e il rustico villaggio di Целебеево (Tselebeevo), e dall’altra le vicende della секта «белых голубей» (setta dei “colombi bianchi”), che si dipanano tra Целебеево e la città di provincia di Лихов (Likhov).

37573855

Questi due filoni si incrociano e si intrecciano in un capolavoro del simbolismo russo, di cui consigliamo la lettura a coloro che già hanno un’ottima dimestichezza con la lingua russa scritta e molta pazienza, dato che Белый scrive in modo estremamente complesso passando dal registro aulico delle descrizioni e della narrazione a quello basso e volutamente storpiato delle conversazioni tra i personaggi più volgari.

Ad ogni modo, come avevamo già rimarcato per il suo secondo romanzo Петербург (Pietroburgo), vale assolutamente la pena di affrontare la lettura delle opere di Белый: l’impegno profuso viene ricompensato lautamente!

Buona lettura!

 

Орджоникидзе nelle foto di un tempo

ee573ee0a7bc7a9926fc7b5ee4173dae6825b9e6

Орджоникидзе (Ordzhonikidze) altro non è che il nome con cui l’odierna Владикавказ (Vladikavkaz) è stata chiamata nel corso di circa 60 anni ai tempi dell’Unione Sovietica. Questa città del Северный Кавказ (Caucaso Settentrionale), capitale della Республика Северная Осетия — Алания (Repubblica dell’Ossezia Settentrionale – Alania), è una delle città più a sud della Russia, in prossimità del confine con la Georgia. 

3a296fa075df5ff97ce79a277938f9c595f9f48c

Usiamo il nome Орджоникидзе in questo articolo in quanto le foto che vi proponiamo, di cui siamo venuti a conoscenza grazie al meraviglioso sito Это Кавказ (Questo è il Caucaso), sono tutte scattate all’epoca in cui la città si chiamava così, ed in particolare nel secondo dopoguerra. Il fotografo Федор Федосеев (Fyodor Fedoseyev) è un veterano della Seconda Guerra Mondiale in pensione che per ben 24 anni ha collaborato con il giornale locale Социалистическая Осетия (Ossezia Socialista), facendo pubblicare circa 400 sue foto della città. Oltre a quelle foto, però, Федосеев ne ha conservate meticolosamente con data e descrizione molte altre, oltre ventimila, ed ora suo nipote Сергей (Sergey) le sta pubblicando poco a poco sulle sue pagine social.
91ae390dda7a73b8d60526c2a8b7053fe7672a21

Queste foto mostrano la vera e propria metamorfosi che attraversò Орджоникидзе nel corso degli anni ’60 e ’70, passando dalle vecchie case a un solo piano e senza alcun comfort agli edifici moderni dotati di elettricità, gas ed acqua. Un vero e proprio salto dall’età della pietra all’era moderna, usando le parole dello stesso nipote del fotografo.

A chi di voi conosce o sta studiando il russo, consigliamo non solo di sfogliare le bellissime foto riportate all’indirizzo qui sotto, ma anche di leggere l’articolo: non solo la storia è interessante, ma la sua lettura è anche un ottimo esercizio di comprensione del testo, considerando la varietà del lessico usato (che pur senza risultare ostico presenta termini di varia natura – fotografia, architettura, social…):

https://etokavkaz.ru/gorod/odnoetazhnaya-osetiya-kadry-iz-unikalnogo-fotoarkhiva

Buona lettura e buona visione!

I “reportage” di Натта Конышева

Натта Конышева (Natta Konysheva) è una pittrice avanguardista russa nata a Москва (Mosca) nel 1935. Nel corso della sua vita, la Конышева ha lavorato come illustratore per alcune case editrici (anni ’60 e ’70), entrando poi a far parte di diverse associazioni artistiche (tra cui la МОССХ, Московский Союз Художников – Associazione degli Artisti di Mosca, e la Ирида, associazione di donne pittrici).

20180220_1_konysheva_1__

Nel corso degli anni ’70 e ’80 la Конышева si fece conoscere grazie a numerosissime mostre, inizialmente nella forma di квартирник (kvartirnik), ovverosia mostre casalinghe organizzate negli appartamenti di altri artisti o di appassionati d’arte, e poi anche in contesti più ufficiali, tanto in Russia quanto all’estero.

20180220_5_konysheva_1__

Lo stile pittorico della Конышева è difficile da descrivere, se non come un agglomerato delle più diverse tendenze artistiche del XX° secolo: primitivismo, post-impressionismo, espressionismo e surrealismo. Meglio rifarsi alla descrizione che la stessa pittrice dà del suo lavoro: репортажность с элементом чудес (reportage con un elemento di miracolo). Ve ne riportiamo alcuni esempi, ma vi consigliamo di dare un’occhiata anche ai seguenti indirizzi:

https://artchive.ru/artists/22229~Natta_Ivanovna_Konysheva/works

http://www.svoykrug.com/Artists/konysheva.html

https://nattakonisheva.livejournal.com/

20180220_8_konysheva_1__