Un фильм-катастрофа tardo-sovietico (1985)

Поезд вне расписания (Treno fuori orario) è un фильм-катастрофа (film catastrofico) del 1985, girato prevalentemente in Молдавия (Moldavia) anche se pubblicato dalla Одесская киностудия (Studio Cinematografico di Odessa). All’epoca come oggi, tanto la Молдавия come quella zona dell’Украина (Ucraina) dove si trova Одесса sono territori in cui si parla russo, e questo film è infatti in lingua russa.

In questo film si racconta una vicenda piuttosto singolare: a causa di un malore del машинист (macchinista), un поезд semi-vuoto avanza senza controllo di stazione in stazione prendendo velocità. Sul поезд si trovano solo quattro passeggeri: un gruppo di tre ragazzi ed un loro coetaneo ученик (studente) di un железнодорожное профессионально-техническое училище (istituto tecnico-professionale ferroviario). Il loro viaggio, inizialmente spensierato, cambia quando si accorgono che il поезд non si ferma alle stazioni previste ed avanza a tutta velocità anche на красный сигнал (col rosso).

Consigliamo di vederlo per esercitare la vostra comprensione della lingua russa: è un film in cui i dialoghi sono piuttosto corti e semplici, dato che si limitano alle conversazioni dei ragazzi e del personale operativo coinvolto nelle operazioni di salvataggio. Di conseguenza il vocabolario usato è piuttosto limitato, ed anche i termini del gergo ferroviario utilizzati non complicano la comprensione della vicenda. È oltretutto interessante vedere come, ancora nel 1985, il cinema sovietico continuasse nel suo intento didattico, per formare i cittadini dell’Unione Sovietica con esempi edificanti.

Buona visione!

Дежа вю – commedia del 1989

Oggi vi proponiamo un’altra кинокомедия (commedia cinematografica) ambientata ad Одесса (Odessa).

Questa volta, però, abbiamo scelto un film girato ed ambientato in due periodi molto diversi: girato nel 1989, in prossimità del crollo dell’Unione Sovietica, ed ambientato nel 1925, all’epoca in cui l’Unione Sovietica aveva appena iniziato la sua storia, dopo solo qualche dalla la fine della Гражданская война (Guerra civile).

Il regista di questo film non è russo, ma polacco, Juliusz Machulski, anche se lo scenario è stato scritto in collaborazione con Александр Бородянский (Aleksandr Borodyanskiy) ed il film è in lingua russa. Vi si racconta una farsesca storia di gangster, ispirata in parte alla storia criminale di Одесса: il killer americano John Pollak (interpretato dal polacco Jerzy Stuhr) viene incaricato di uccidere Mick Nitch (interpretato da Владимир Головин – Vladimir Golovin), un gangster americano di origine odessita che viene accusato di essere uno стукач (spione). Lo va a cercare quindi a Одесса, dove gliene capiteranno di ogni…

Consigliamo la visione di questo film leggero, dai dialoghi semplici e non troppo fitti, a tutti quelli che vogliono esercitare la loro comprensione della lingua russa. Cercate di vedere ogni scena più volte, la prima cercando di capire il senso generale di quello che si racconta, e via via focalizzandosi sui dialoghi e sulle espressioni usate dagli attori.

Buona visione!

Первый троллейбус – film del 1963

Il film che vi vogliamo presentare oggi, Первый троллейбус (Il primo filobus), è prodotto dalla Одесская киностудия (Studi Cinematografici di Odessa), una delle più antiche case cinematografiche di tutta la Russia e l’Ucraina, fondato nel 1907 nell’allora Impero Russo.

Ambientato nella città di Одесса (Odessa), Первый троллейбус è un film eminentemente sovietico: vi si raccontano le vicende di un gruppo di giovani lavoratori, che ogni mattino prende il primo троллейбус per recarsi al lavoro. A guidare è una giovane e bella ragazza, Светлана (Svetlana), interpretata da Ирина Губанова (Irina Gubanova), che ama il suo lavoro e non vuole lasciarlo nonostante le pressioni dei suoi familiari.

È un film leggero, gradevole e con dei dialoghi piuttosto semplici, e per questo può essere un’ottima lezione per chi volesse esercitare la sua comprensione del russo parlato. Per di più, si tratta di un film corale, nel corso del quale a prendere la parola sono moltissimi personaggi: questo consente di districarsi tra voci e cadenze diverse, rendendo l’esercizio ancor più valido.

Buona visione!

Иностранка – film per ragazzi

Иностранка (Straniera) è un film del 1965 ambientato a Одесса (Odessa), città sulle rive del Чёрное море (Mar Nero) nell’attuale Ucraina.

Vi si raccontano le vicende susseguenti l’approdo a Одесса di un пароход (battello) in crociera internazionale. Sul пароход si trovano infatti due ragazzini: Мадлен (Madeleine), la nipotina di un’emigrante che ora vive in Francia, e Джафар (Jaffar), principe erede arabo. I due stringono amicizia con dei ребята (ragazzi) locali, e vivono una vera e propria avventura nel corso della giornata.

Perché lo consigliamo? Prima di tutto è un film piuttosto corto (poco più di un’ora) e leggero, e quindi ottimo per chi sta studiando per esercitarsi tra una lezione e l’altra. Ma, ancora più importante, ci si vede Одесса d’estate, in tutto il suo splendore degli anni ’60.

Buona visione!