Vi abbiamo parlato spesso, nel corso di questi anni, della città di Одесса (Odessa) in Ucraina: si tratta di una città dove la lingua parlata è il russo, ricca di storia, di storie e soprattutto di letteratura.
A chi dovesse capitarci consigliamo senz’altro di visitare il Museo della Letteratura di Odessa (Одесский литературний музей, questo il sito: http://museum-literature.odessa.ua/ru/), nelle cui 24 sale vengono raccontati attraverso cimeli di vario genere centinaia di scrittori legati in un modo o nell’altro alla città.
Anche noi ci siamo prodigati (e continueremo a farlo) per raccontarvi la letteratura di Одесса (o ad essa legata), presentandovi le seguenti opere:
- Одесские рассказы (I racconti di Odessa), l’opera odessita per eccellenza di Исаак Бабель (Isaak Babel’)
- Конармия (Armata a cavallo), un’altra grande opera di Бабель
- Белеет парус одинокий (“Biancheggia una vela solitaria”), un grandissimo romanzo per ragazzi di Валентин Катаев (Valentin Katayev) ambientato a Одесса
- Двенадцать стульев (Le dodici sedie), romanzo umoristico degli odessiti Илья Ильф (Il’ya Il’f) e Евгений Петров (Evgeniy Petrov)
- Золотой телёнок (Il vitello d’oro), seguito di Двенадцать стулье
Vi abbiamo inoltre parlato di altri tre scrittori che soggiornarono a Одесса e che scrissero di Одесса:
- il celeberrimo Александр Пушкин (Aleksandr Pushkin), la cui residenza a Одесса è ora un museo sempre gestito dal Museo della Letteratura di Odessa (questo il sito: http://museum-literature.odessa.ua/ru/museum/pushkin/)
- Иван Бунин (Ivan Bunin), i cui Тёмные аллеи (Viali oscuri) in diversi episodi ricordano proprio Одесса
- Александр Куприн (Aleksandr Kuprin), anche lui molto legato alla città
Buona lettura!