Чебурашка e Крокодил Гена: il secondo episodio

Nel nostro ultimo articolo vi abbiamo presentato un classico dell’animazione russa in passo uno, Крокодил Гена (Il Coccodrillo Gena). Oggi vi presentiamo il suo seguito, che prende il nome dall’altro co-protagonista di questi deliziosi cartoni animati: Чебурашка (Cheburashka).

Venne pubblicato due anni dopo il primo episodio, nel 1971, e racconta altre simpatiche vicende di questi due personaggi a contatto con gli abitanti di una città, bambini ed adulti.

Tutto questo secondo episodio gira attorno allo splendido, malinconico motivo della canzone Песенка Крокодила Гены (Canzoncina del Coccodrillo Gena), che suona con la sua гармошка (fisarmonica) lo stesso Гена. Si tratta di un vero e proprio capolavoro, con musica di Владимир Шаинский (Vladimir Shainskiy) e testo di Александр Тимофеевский (Aleksandr Timofeevskiy).

Anche se la comprensione del cantato è uno dei compiti più ardui per chi sta imparando una lingua straniera, in questo caso si tratta di una canzone cantata lentamente ed in modo chiaro. Di conseguenza vi incoraggiamo ad ascoltarla ed esercitarvi nella comprensione del russo parlato, anzi in questo caso cantato!

Per facilitarvi l’esercizio riportiamo qui il testo, e a beneficio di chi non conosce la lingua russa vi forniamo anche una traduzione in italiano:

Пусть бегут неуклюже (Lascia che corrano i goffi)
Пешеходы по лужам (pedoni attraverso le pozzanghere)
А вода по асфальту рекой (e l’acqua sull’asfalto come un fiume)
И неясно прохожим (e non è chiaro ai passanti)
В этот день непогожий (in questo giorno di maltempo)
Почему я веселый такой? (perché sono così allegro?)

А я играю на гармошке (Ma io suono la fisarmonica)
У прохожих на виду (davanti ai passanti)
К сожаленью, день рожденья (purtroppo, il compleanno)
Только раз в году (è solo una volta l’anno)

Прилетит вдруг волшебник (Arriverà all’improvviso un mago)
В голубом вертолете (in un elicottero azzurro)
И бесплатно покажет кино (e gratis mi farà vedere un film)

С днем рожденья поздравит (Mi dirà “Buon compleanno”)
И, наверно, оставит (e magari mi lascerà)
Мне в подарок пятьсот эскимо (in regalo cinquecento eskimo)

А я играю на гармошке (Ma io suono la fisarmonica)
У прохожих на виду (davanti ai passanti)
К сожаленью, день рожденья (purtroppo il compleanno)

Только раз в году (è solo una volta l’anno)
К сожаленью, день рожденья (purtroppo il compleanno)
Только раз в году (è solo una volta l’anno)

* эскимо (letteralmente “eschimese”) è un tipo di gelato, molto simile al nostro mottarello

Buon ascolto e buona visione!

La fiaba dello царь Салтан

Сказка о царе Салтане (La fiaba dello zar Saltan) è un film sovietico del 1966, che mette in scena l’omonima fiaba in rima del grande Александр Пушкин (Aleksandr Pushkin), lo scrittore russo per antonomasia, di cui nel corso degli ultimi mesi abbiamo già avuto modo di parlarvi.

È un film dalla trama molto fantasiosa, dato che lo stesso Пушкин ha scritto la sua opera rielaborando liberamente una народная сказка (fiaba popolare), e nella narrazione si susseguono canzoni e poesia, in una scenografia estremamente colorata e piacevole.

Lo consigliamo non solo per permettervi di dare uno sguardo alla tradizione delle fiabe russe, ma anche perché è un ottimo esercizio di comprensione della lingua parlata, anche per chi ancora non riesce a seguire un film canonico: prima di tutto, la versione che vi proponiamo dispone di sottotitoli in lingua russa. In secondo luogo, trattandosi di una сказка (sebbene d’autore), il linguaggio è piuttosto semplice ed i dialoghi corti. Inoltre, lo schema di questa сказка prevede che determinate formule siano ripetute più volte, particolarità che permette di memorizzare nuovi vocaboli agli studenti.

Per vedere il film, aprite il video in un’altra finestra.

Buona visione!

La canzone del leoncino e della tartaruga

Как Львёнок и Черепаха пели песню (Come il Leoncino e la Tartaruga cantarono una canzone) è un мультик (cartone animato) del 1974 dedicato ad un pubblico di giovanissimi.

A mettere in scena e in musica la fiaba di Сергей Козлов (Sergey Kozlov), scrittore per l’infanzia sovietico, è Инесса Ковалевская (Inessa Kovalevskaya), pioniera del музыкальный мультфильм (cartone animato musicale) già universalmente apprezzata per Бременские музыканты (I musicisti di Brema) e autrice nel corso degli anni di molti altri successi nel genere. Anche in questo caso, come per Бременские музыканты, vennero pubblicati dischi e cassette con la musica tratta dal мультик.

Il tema di questo мультик è semplicissimo, ed anche la canzone è perfettamente comprensibile: cantata in modo chiaro e con un testo, appunto, per bambini e quindi di facile comprensione. Tutto il cartone animato, canzone e non, utilizza solo verbi al tempo presente, quindi è un eccellente esercizio per i principianti: si può migliorare la propria comprensione del russo parlato, ed apprendere qualche parola nuova. Consigliamo di accompagnarlo ad esercizi sulla coniugazione dei verbi utilizzati: Львёнок e Черепаха cantano solo in prima e terza persona singolare, ed è l’occasione per esercitare la coniugazione del verbo al presente.

Buona visione e buon esercizio!

L’Opera di Одесса

A Одесса (Odessa), tra i tanti per quanto spesso malridotti edifici d’epoca del centro, occupa un posto d’onore lo splendido Одесский театр оперы и балета (Teatro dell’opera e del balletto di Odessa). Costruito sul luogo del precedente teatro (bruciato nel 1873) su progetto degli architetti viennesi Fellner e Helmer, venne aperto al pubblico l’1 ottobre del 1887.

57258813

Costruito in stile barocco viennese, si distingue per l’eleganza delle forme e per i gruppi scultorei che lo ornano, su tutti quello riportato qui sotto: la musa Мельпомена (Melpomene) su di un carro trainato da pantere.

2008-08-11-ukraine-odessa-275-opera-house-36

Fortunatamente non danneggiata dalla Seconda Guerra Mondiale (anzi, anche nel corso dell’occupazione rumena l’опера continuò a funzionare tanto per i soldati occupanti quanto per i cittadini), è ancora oggi un teatro di rilevanza internazionale, al di là del suo stravagante aspetto esteriore e dei ricchi interni.

Consigliamo a chiunque dovesse trovarsi a Одесса di cogliere l’occasione e passare una bella serata vedendosi uno spettacolo. Oltre al fatto che non è necessario svenarsi, dato che i biglietti costano un’inezia rispetto a quelli della Scala di Milano, avrete occasione di vedere un pubblico molto più variegato di quello che si vede qui in Italia, e imparare qualcosa della tradizione russa e dei paesi di lingua russa, dove andare all’opera e a teatro è un passatempo molto più diffuso e popolare.

 

Бременские музыканты – cartoni & musica

Бременские музыканты (I musicanti di Brema) è un мультфильм (cartone animato) del 1969, che prende ispirazione dalla fiaba dei Fratelli Grimm per regalare agli spettatori un fantasioso spettacolo musicale.

È proprio questa la peculiarità di questo мультфильм: la sua colonna sonora vendette nel corso di soli 2 anni ben 28 milioni di copie! L’autore della musica, Геннадий Гладков (Ghennadiy Gladkov), per Бременские музыканты uscì dagli schemi con delle canzoni rock’n’roll che difficilmente si possono sentire nei cartoni animati per bambini occidentali.

A dare la voce a quasi tutti i personaggi è Олег Анофриев (Oleg Anofriev), attore e cantante. Una curiosità: vi ricordano qualcuno i briganti?

Buona visione e buon ascolto!