La Mosca distopica di Константин Вихров

Константин Вихров (Konstantin Vihrov) è un giovane fotografo di Москва (Mosca), che nel corso degli ultimi anni ha pubblicato sui suoi canali social su vkontakte e su instagram una serie di curiose fotografie delle окраины (periferie) di Москва.

wpspru5znrq

Il concetto base di Вихров è semplice e geniale: ritrarre persone in notturna davanti a luci neon chiassose, preferibilmente insegne di negozi aperti fino a tardi. L’effetto è impressionante, tra il cyberpunk e il documentario d’inchiesta.

Le sue rappresentazioni degli angoli dimenticati della capitale russa possono risultare familiari a chiunque abbia visitato non solo Москва o in Russia, ma più in generale qualsiasi città ex-sovietica: fuori dal centro dominano sterminati жилые кварталы (blocchi residenziali), attorno ai quali a partire dagli anni ’90 hanno cominciato a brulicare attività economiche di ogni genere con le loro insegne luminose. Al calare della notte, le strade di queste окраины si svuotano e la vita gravita attorno a supermercati e negozi aperti fino a tardi.

t41_gshgypo

Con la sua estetica dichiaratamente alla Blade Runner, Вихров ha attirato l’attenzione di diverse pubblicazioni web sia in lingua russa (ad esempio: https://tjournal.ru/internet/68063-russianbladerunner , un ottimo articolo anche per chi volesse esercitare la sua comprensione del russo scritto) che in lingua inglese (ad esempio: https://fstoppers.com/documentary/russian-photographer-takes-neon-dystopian-metropolis-street-photos-moscow-360264 o https://www.themoscowtimes.com/2019/04/17/russian-photographer-shoots-moscow-with-blade-runner-aesthetics-a65260).

rwkg8wfxu6g

s7iew5inzvq

tj1gulmeege

7ud9enbwuzo

8ui14o8zzhsgeu0f03tflu

In questo articolo riportiamo solo alcune delle sue fotografie, ma potete trovare la sua collezione completa ai seguenti indirizzi:

http://vk.com/begushiy_po_ebenyam

http://instagram.com/begushiy_po_ebenyam

Орджоникидзе nelle foto di un tempo

ee573ee0a7bc7a9926fc7b5ee4173dae6825b9e6

Орджоникидзе (Ordzhonikidze) altro non è che il nome con cui l’odierna Владикавказ (Vladikavkaz) è stata chiamata nel corso di circa 60 anni ai tempi dell’Unione Sovietica. Questa città del Северный Кавказ (Caucaso Settentrionale), capitale della Республика Северная Осетия — Алания (Repubblica dell’Ossezia Settentrionale – Alania), è una delle città più a sud della Russia, in prossimità del confine con la Georgia. 

3a296fa075df5ff97ce79a277938f9c595f9f48c

Usiamo il nome Орджоникидзе in questo articolo in quanto le foto che vi proponiamo, di cui siamo venuti a conoscenza grazie al meraviglioso sito Это Кавказ (Questo è il Caucaso), sono tutte scattate all’epoca in cui la città si chiamava così, ed in particolare nel secondo dopoguerra. Il fotografo Федор Федосеев (Fyodor Fedoseyev) è un veterano della Seconda Guerra Mondiale in pensione che per ben 24 anni ha collaborato con il giornale locale Социалистическая Осетия (Ossezia Socialista), facendo pubblicare circa 400 sue foto della città. Oltre a quelle foto, però, Федосеев ne ha conservate meticolosamente con data e descrizione molte altre, oltre ventimila, ed ora suo nipote Сергей (Sergey) le sta pubblicando poco a poco sulle sue pagine social.
91ae390dda7a73b8d60526c2a8b7053fe7672a21

Queste foto mostrano la vera e propria metamorfosi che attraversò Орджоникидзе nel corso degli anni ’60 e ’70, passando dalle vecchie case a un solo piano e senza alcun comfort agli edifici moderni dotati di elettricità, gas ed acqua. Un vero e proprio salto dall’età della pietra all’era moderna, usando le parole dello stesso nipote del fotografo.

A chi di voi conosce o sta studiando il russo, consigliamo non solo di sfogliare le bellissime foto riportate all’indirizzo qui sotto, ma anche di leggere l’articolo: non solo la storia è interessante, ma la sua lettura è anche un ottimo esercizio di comprensione del testo, considerando la varietà del lessico usato (che pur senza risultare ostico presenta termini di varia natura – fotografia, architettura, social…):

https://etokavkaz.ru/gorod/odnoetazhnaya-osetiya-kadry-iz-unikalnogo-fotoarkhiva

Buona lettura e buona visione!

Евгения Арбугаева: foto dall’artico

eugenia_arbugaeva_photography-11

Евгения Арбугаева (Evgenia Arbugaeva) è una giovane fotografa originaria di Тикси (Tiksi), un paese di meno di cinquemila abitanti nell’estremo nord della Якутия (Yakutia) che si affaccia sul Северный Ледовитый океан (Mar Glaciale Artico, letteralmente “Oceano Glaciale Settentrionale”).

Nel corso degli ultimi anni, le splendide foto di Евгения sono state pubblicate su riviste del calibro di National Geographic, e le sono valse diversi premi fotografici internazionali. Anche se Евгения ha vissuto a lungo lontano dall’арктический порт (porto artico) di Тикси, che la sua famiglia lasciò nel 1991 quando lei era ancora una bambina, sono le immagini di questa regione della Russia nordorientale ad averla fatta salire alla ribalta della scena della fotografia internazionale.

Infatti, dopo aver concluso nel 2009 i suoi studi all’International Center of Photography, una prestigiosa scuola di fotografia di New York, Евгения ha fatto ritorno a Тикси ed ha iniziato a scattare le fotografie che sono poi andate a comporre il suo straordinario progetto “Tiksi”, oggi disponibile anche in formato cartaceo.

eugenia_arbugaeva_photography-16

È difficile esprimere a parole il linguaggio visuale di queste fotografie, in cui Евгения ci racconta delle vere e proprie storie, non solo nella serie dedicata a Тикси ma anche ad esempio in un’altra serie russa ambientata oltre il circolo polare artico: Weather Man, in cui Евгения segue e ci racconta la vita di un anziano метеоролог (meteorologo) di stanza a Ходовариха (Khodovarikha) da più di 15 anni.

Le foto di Евгения sono a dir poco meravigliose, e vi consigliamo di dare un’occhiata al suo sito:

http://www.evgeniaarbugaeva.com/

Buona visione!