La часовня della Fonte Sacra a Уфа

8524c571f65297251adc0fe5c0841a54

Nel corso dei mesi passati vi abbiamo parlato di tradizioni religiose, in particolare legate ad icone, a cui spesso nella religione russo-ortodossa vengono attribuiti poteri miracolosi.

La икона (icona) di cui vi parleremo oggi, nota come Богородско-Уфимская (Bogorodsko-Ufimskaya), si trova come già suggerisce il nome a Уфа (Ufa), la capitale della repubblica del Башкортостан (Bashkortostan, in italiano Baschiria). In questa repubblica della Federazione Russa vive un vero e proprio miscuglio di etnie, tra le quali le più rappresentate sono baschiri, tatari e russi.

Secondo la tradizione, questa икона venne trovata miracolosamente a inizio 1600 nei boschi vicini al villaggio di Богородское (Bogorodskoe, oggi un quartiere di Уфа). Il крестьянин (contadino) Стефан (Stefan), condannato ad essere bastonato in pubblico, non potendo sopportare la vergogna andò nel bosco per impiccarsi. Venne fermato dalla voce di una donna, che gli disse “Куда ты идешь? Воротись и скажи священнику и народу, чтобы взяли меня отсюда, ибо я спасу ваше село” (“Dove vai? Torna indietro e dì al sacerdote e alla gente che mi vengano a prendere, perché salverò il vostro villaggio”). Sorpreso, Стефан tornò a casa, ma il giorno seguente tornò nel bosco con la stessa intenzione. La stessa voce, più severa, lo fece scappare ancora. Tornato una terza volta, e udite ancora le stesse parole, Стефан si guardò attorno e vide sopra di lui questa икона che brillava.

06-10

Nel luogo dell’apparizione presto iniziò a scorrere un источник (fonte), attorno al quale venne costruita una часовня (cappella) di legno. A partire dal 1688, il luogo della часовня divenne la meta di processioni russo-ortodosse. La часовня venne costruita in muratura nel 1901, ma a partire dagli anni ’30 del secolo scorso le funzioni vennero sospese e nel 1944 venne demolita.

Solo nel 1993 la часовня è stata ricostruita, nelle sue forme originali, ed oggi può essere visitata ogni giorno. Inoltre, dallo источник è ancora possibile raccogliere acqua (che è considerata целебная, e cioè con proprietà medicinali…) per sé e per i propri cari!

Buona visita!

Una chiesa particolare a Саратов

saratov2

Саратов (Saratov) è una grossa città del centro-sud della Россия (Russia), che sorge sulla riva destra del Волга (Volga) a meno di 400 km dalla città di Волгоград (Volgograd).

Anche se Саратов ha una storia multicentenaria (venne fondata nel XVII° secolo) e può vantare alcuni edifici di indubbio interesse storico, il monumento indubbiamente più particolare è la singolare церковь (chiesa) Утоли моя печали (Allevia i miei dolori) che venne costruita a inizio XX° secolo su progetto dell’architetto modernista russo Пётр Зыбин (Pyotr Zybin).

Questa церковь, dedicata all’omonima icona della Madonna, è come potete vedere dalle immagini un fiorire di decorazioni di ogni genere, che la rendono unica nel panorama delle chiese russe: pur utilizzando le forme della tradizione ortodossa, infatti, l’abbinamento delle stesse è inusuale, specie dal punto di vista dell’accostamento dei colori.

d0a5d180d0b0d0bc-d0a3d182d0bed0bbd0b8-d0bcd0bed18f-d0bfd0b5d187d0b0d0bbd0b8-d0b2-d0a1d0b0d180d0b0d182d0bed0b2d0b5

Come ha fatto a superare indenne l’era sovietica e a conservarsi fino ai nostri giorni? Una церковь così recente, per definizione di poco interesse storico e posizionata in pieno centro, era evidentemente a rischio demolizione. Ma la sua forma raccolta e il suo sviluppo verticale la rendevano perfetta a fini di divulgazione scientifica: a partire dal 1948 venne infatti utilizzata come планетарий (planetario), installandovi una cupola del diametro di 6 metri.

Se vi doveste trovare a Саратов, non potete mancare di visitarla e di ammirare le sue cupole variopinte dalla antistante улица Волжская (via del Volga)!

Тобольск: un кремль siberiano

1324309933_445866da08c6

Vi abbiamo già spiegato il significato della parola кремль (cremlino), e presentato diversi esempi di кремль in varie zone della Russia.

Il Тобольский кремль (cremlino di Tobol’sk) è un altro esempio di queste storiche città fortificate russe, ed ha l’invidiabile primato di essere il primo ed unico кремль di tutta la Сибирь (Siberia) ad essere in pietra.

Тобольск si trova infatti nella Сибирь occidentale, e venne fondata solo nel 1587. Il primo  острог (fortificazione in legno) di Тобольск venne costruito con le assi delle barche con cui i cosacchi erano arrivati, ma a partire dal 1683 da Москва (Mosca) vennero inviate risorse e personale per costruire il primo edificio in pietra, la Софийский собор (Cattedrale di Santa Sofia). Le каменные стены (mura di pietra) vennero innalzate all’inizio del secolo successivo, dato che Петр Великий (Pietro il Grande) voleva dare alla città un aspetto degno della sua importanza.

original1

Come potete vedere dalle foto, questo кремль si trova su di una collina e presenta un aspetto estremamente suggestivo sia d’estate che d’inverno sotto la neve. Si è conservato in ottime condizioni anche perché è stato, praticamente a lungo di tutta la storia sovietica, sede del museo regionale e памятник архитектуры (monumento dell’architettura, cosa che continua ad essere anche per la Federazione Russa).

Certo, non si trova certo tra le mete turistiche più gettonate della Russia… Ed è anche per questo che vi consigliamo di imparare almeno un po’ di russo prima di andare a visitare Тобольск e il suo кремль: per potersi arrangiare in queste zone fuori dagli itinerari più comuni è decisamente preferibile sapersela cavare con la lingua russa, se non altro per poter leggere e capire le informazioni fondamentali!

Buon viaggio!

Il Cremlino di Рязань

878

Nel corso degli ultimi mesi vi abbiamo già presentato diversi complessi monumentali che prendono il nome di кремль (cremlino).

Oggi vi parleremo di uno dei più antichi: quello di Рязань (Ryazan’), una città situata a 180km da Москва (Mosca) che vanta una storia quasi millenaria. Questa città, fondata col nome di Переяславль-Рязанский (Pereyaslavl’- Ryazanskiy) nel 1095, faceva parte di uno dei primi regni russi antichi, il Великое княжество Рязанское (Gran Principato di Ryazan’). La capitale di questo княжество era quella che oggi è conosciuta come Старая Рязань (Vecchia Ryazan’), ovverosia l’originale Рязань, rasa al suolo dai mongoli nel 1237 ed oggi un sito archeologico: è in suo onore che Переяславль-Рязанский ha adottato il nome attuale nel 1778.

1kr

Il кремль di Рязань si trova su di un’altura tra i fiumi Трубеж (Trubezh) e Лыбедь (Lybed’), ed era inizialmente una крепость (fortezza) attorno alla quale sorgevano le abitazioni di contadini, pescatori e artigiani. Quello che ne rimane oggi è un complesso di edifici dove spiccano  la seicentesca Успенский собор (Uspenskiy sobor) e la sua колокольня (campanile), ultimato nel diciannovesimo secolo.

La sua importanza storica è testimoniata dal fatto che, nonostante il complesso monumentale sia formato essenzialmente da chiese, le autorità sovietiche non solo nemmeno pensarono di demolirlo (destino purtroppo toccato a molte costruzioni religiose nel corso di quel periodo), ma anzi ne fecero un museo e procedettero a più riprese alla sua restaurazione, sebbene destinandone le costruzioni ad altre funzioni: la Успенский собор fu utilizzata addirittura come planetario!

Buon viaggio!

 

 

L’altro mausoleo di Ленин

Sebbene sia una delle città russe più popolose, Челябинск (Chelyabinsk) è molto lontana dai circuiti turistici e poco conosciuta. Si trova sul confine geologico tra Урал (Urali) e Сибирь (Siberia), ed è capitale della sua omonima область (regione) al confine con il Казахстан (Kazakistan).

Челябинск fu fondata nel 1736 come крепость (fortezza), e nel secolo successivo divenne il principale centro commerciale della zona degli Урал. La sua industria ricevette un forte impulso ai tempi dei primi piani quinquennali, ed in particolare nel corso della Seconda Guerra Mondiale quando vennero evacuate città e fabbriche nella parte occidentale dell’Unione Sovietica. In particolare, essendo uno dei maggiori centri sovietici prima e russi poi dell’industria bellica, Челябинск è anche nota come Танкоград (Tankograd).

caption

Челябинск è anche la sede di un secondo мавзолей (mausoleo) dedicato a Ленин (Lenin), ben diverso da quello che si trova sulla Красная площадь (piazza rossa). Questo мавзолей, dalle forme orientaleggianti e contenente un busto in bronzo dello stesso Ленин, venne costruito subito dopo la morte di Ленин: la prima pietra venne posata contemporaneamente alla sua cerimonia funebre, e il monumento venne completato nel giro di un anno nel 1925. Oltre che come monumento è servito da biblioteca pubblica e da tribuna in occasione di manifestazioni.

Il мавзолей si trova nel parco denominato Алое поле (campo scarlatto) in seguito alla repressione di una manifestazione dei lavoratori avvenuta nel corso della prima rivoluzione russa, nel 1905. Un’altra delle attrazioni di Алое поле, che potete vedere qui sotto, è la Александро-Невская церковь (Chiesa di Aleksandr-Nevskiy), costruita a inizio XX° secolo e dedicata al santo e condottiero di cui abbiamo già parlato.

Buona passeggiata!

1

La chiesa nella roccia di Дивногорье

divnogorye

Дивногорье (Divnogor’e) è un музей-заповедник (museo-riserva) a sud-ovest della Russia nella regione di Воронеж (Voronezh), a 80km dal capoluogo e a 10km dal fiume Дон (Don). Il музей-заповедник si trova su di un altopiano di estremo interesse naturalistico, dove si possono trovare 250 tipi di piante diverse ed esemplari di animali a rischio di estinzione quali la беркут (aquila reale) e la дрофа (grande otarda).

Il paesaggio lunare di Дивногорье è dovuto al fatto che la zona è formata da sedimenti di gesso, ed è questo che ha permesso la costruzione, o meglio lo scavo, della incredibile церковь Сицилийской иконы Божией Матери (Chiesa dell’Icona Siciliana della Madre di Dio). Lo scavo della церковь venne intrapreso nel 1831, quando i monaci del vicino Дивногорский Успенский монастырь (Monastero della Dormizione di Divnogor’e) vi trovarono un’icona siciliana. La leggenda narra infatti che il монастырь sia stato fondato da due monaci greci, Ксенофонт (Senofonte) e Иоасаф (Giuseppe), arrivati dalla Sicilia fuggendo alle persecuzioni dei cattolici, portando con sé un’icona del tardo XI° secolo.

svyato-uspenskijj-divnogorskijj-muzhskojj-monastyr

Sebbene Дивногорье si trovi in una posizione non certo invidiabile e fuori dai circuiti turistici, si tratta di una località unica in tutta la Russia e non solo. Per arrivarci è necessario prima di tutto arrivare a Лиски (Liski) a sud di Воронеж, e da qui prendere o il treno (30 minuti di viaggio) o l’autobus (1 ora e mezza).

Buona visita!

La porta d’Oro a Владимир

vorota8_3Владимир (Vladimir) si trova a circa 200 chilometri da Москва (Mosca). Fa parte del circuito di località turistiche di interesse storico noto come Золотое кольцо России (Anello d’Oro della Russia), e può vantare una costruzione unica nel suo genere: le Золотые ворота (porta d’Oro).

Costruite nel corso di otto anni (1158-1164) dal principe di Владимир, Андрей Боголюбский (Andrey Bogoliubskiy), sono il più antico esempio di costruzione che fungeva al contempo da struttura difensiva e da monumento: parte di un sistema di fortificazioni provvisto di altre sei porte, le Золотые ворота erano il punto di ingresso in città per le parate solenni e dispongono anche di una piccola chiesa надвратная (sopra le porte), la Ризположенская церковь (chiesa Rizpolozhenskaya).

vladimir3

Il loro nome deriva dall’originaria copertura delle porte, che Андрей Боголюбский volle si facesse in rame dorato affinché risplendessero al sole. Purtroppo questa copertura andò perduta dopo l’assalto dei tataro-mongoli del febbraio 1238: i nemici, entrati in città attraverso un’apertura nelle mura, portarono via le pesanti porte in legno di quercia ricoperte di rame dorato. Una volta caricatele su di un carro cercarono di attraversare il fiume Клязьма (Klyaz’ma) ghiacciato, ma il ghiaccio si ruppe e carro, porte, cavalli e trasportatori vennero inghiottiti dalle acque.

Le porte non sono ancora state ritrovate.

Il кремль di Астрахань

4fd88b560407

Астрахань (Astrakhan) è la principale città russa dell’omonima regione, che si affaccia sul Каспийское море (Mar Caspio). La città si trova sul delta del Волга (Volga), in una zona semidesertica nella depressione caspica.

In una delle isole che la formano, in seguito alla conquista dell’Астраханское ханство (Khanato di Astrakhan) da parte di Иван Грозный (Ivan il Terribile) nel XVI° secolo venne costruito uno dei кремль più importanti e meglio conservati di tutta la Russia: sono rimaste in piedi 7 delle 8 torri originali, di cui 3 permettono l’entrata nel complesso. All’interno, poi, si possono ammirare cattedrali ed edifici militari costruiti nel corso dei secoli, dal XVI° all’inizio del XX°.

263002086-iconostasi-astrachan-cattedrale-della-dormizione-di-maria-icona

Le principali attrazioni dell’Астраханский кремль sono la Кафедральный собор Успения Пресвятой Богородицы (Cattedrale della Dormizione della Santissima Madonna), la Собор монастыря Троицы Живоначальной (Cattedrale della Trinità Iniziatrice della Vita) e soprattutto la porta con torre campanaria (nome completo Пречистенские ворота с надвратной соборной колокольней – letteralmente “Porte purissime con torre campanaria della cattedrale sopra le porte”): quest’ultima, originariamente costruita nel 1710, venne ricostruita più volte nel corso degli anni, e la sua penultima versione era così inclinata da divenire famosa come Падающая колокольня Астраханского кафедрального собора (Torre cadente della cattedrale di Astrakhan).

Кремль – ma non a Mosca

rostov-kremlin

La parola кремль (cremlino) in lingua russa sta ad indicare delle città fortificate. Ai tempi della Русь (Rus’), infatti, solo quei punti abitati circondati da mura venivano considerati город (città).

Sebbene il кремль per eccellenza sia senz’altro il Московский Кремль (Cremlino di Mosca), la Russia è disseminata di questi complessi monumentali. Alcuni di loro vengono chiamati кремль anche senza essere tali, come quello di cui parleremo oggi: il Ростовский кремль (cremlino di Rostov), anche noto come Митрополичий двор (corte del Metropolita).

Questo кремль si trova sulle sponde del lago Неро (Nero), e venne costruito su ordine dal Metropolita Иона Сысоевич (Iona Sysoevich) dal 1670 al 1683. Le sue mura non hanno una vera e propria funzione difensiva (motivo per cui non è tecnicamente un кремль), dato che l’intenzione di Иона Сысоевич era diversa: creare il рай (paradiso) descritto nella Bibbia (un giardino circondato da mura con torri con uno specchio d’acqua al suo centro).

pa0597-hr

Con le sue sette chiese e il suo caratteristico звонница (campanile a vela), fa parte del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.

Evitiamo malintesi: non si trova a Ростов-на-Дону (Rostov-na-Donu), ma a Ростов Великий (Rostov Velikiy) nella Ярославская область (regione di Yaroslavl’). La distanza è di quasi 1500 chilometri, quindi attenzione!

Церковь Святой Троицы – i russi a Belgrado

qtmxihpbbei

A Belgrado, giusto di fianco alla enorme Chiesa di San Marco, si trova una piccola, apparentemente insignificante русская церковь (chiesa russa): Церковь Святой Троицы (Chiesa della Santa Trinità).

È la sua storia ad essere però importante: l’immigrazione di massa dei russi in Serbia avvenne negli anni 1919 e 1920, in seguito alla sconfitta della Белая гвардия (Guardia Bianca) nella guerra civile che vide prevalere i Большевики (Bolscevichi). Si calcola che nel 1921 i rifugiati russi in Serbia fossero 42500.

Questa piccola chiesa venne costruita da loro e per loro nel 1924, con l’aiuto finanziario dei Karadjordjevic (la famiglia reale). Al suo interno si trova la tomba di  Пётр Врангель (Pyotr Vrangel), comandante della Белая гвардия noto come чёрный барон (barone nero, per la sua divisa nera), morto in esilio a Bruxelles nel 1928.

Sempre nel centro di Belgrado si trova anche il recentissimo (2014) Памятник Николаю II (Monumento a Nicola II), che celebra la vicinanza tra i popoli serbo e russo e riporta la seguente iscrizione (in entrambe le lingue):

“Все мои усилия будут направлены к соблюдению достоинства Сербии… Ни в коем случае Россия не останется равнодушной к судьбе Сербии.”

“Tutti i miei sforzi saranno diretti a conservare l’onore della Serbia… Mai la Russia rimarrà indifferente al destino della Serbia.”

Si tratta di una citazione da una sua lettera inviata al principe reggente Alessandro I Karadjordjevic alla vigilia della prima guerra mondiale.

 

188254-p