Тетрис: dal ВЦ di Mosca al mondo

Nel corso della vostra vita, in un modo o nell’altro, lo avrete incontrato. Ci avrete giocato da bambini o ne avrete sentito parlare da qualcuno più anziano di voi, ma senz’altro sapete di cosa si tratta: Тетрис (Tetris) è la компьютерная игра (gioco per computer) per eccellenza, ed è russo.

tetris-640x342

Conoscete la storia di questa головоломка (rompicapo)? È il 1984, e al Вычислительный центр Академии наук СССР (Centro computazionale dell’Accademia delle scienze dell’URSS) di Москва (Mosca) il 28enne ricercatore russo Алексей Пажитнов (Aleksey Pazhitnov) studia le interazioni tra intelligenza artificiale e comandi vocali.

Nell’ambito di queste ricerche utilizza vari rompicapo, tra cui il pentamino con le sue figure composte da cinque blocchi. Dato che però le capacità computazionali dei computer dell’epoca erano limitate, Пажитнов decise di confinare il suo studio alle figure del tetramino, composte da soli quattro blocchi. Ideò quindi un programma nel quale le figure venivano fatte cadere dall’alto e ogni linea che veniva completata scompariva. È così che nacque il celeberrimo gioco Тетрис (nome datogli dallo stesso Пажитнов, combinando le parole “Тетрамино” – Tetramino – e “Теннис” – tennis -).

Nel corso degli anni immediatamente successivi il gioco si diffuse prima a Москва e poi nel resto della Russia, dell’Unione Sovietica e poi oltre il железный занавес (cortina di ferro). Seguirono negoziati e cause per i diritti sul gioco, che coinvolsero i vertici della decadente Unione Sovietica della перестройка (perestroijka), intermediari di vario tipo e colossi del mondo dei videogiochi giapponesi ed americani. Nel frattempo e nonostante tutto, però, il gioco si diffondeva a macchia d’olio: versioni autorizzate o meno di Tetris pullulavano, apparendo sugli schermi dei computer e delle console di tutto il pianeta ed accattivando milioni e milioni di utenti.

Insomma, questo gioco russo ha veramente conquistato il mondo!

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...