Le immagini dello stadio di Екатеринбург (Yekaterinburg) nel corso degli ultimi giorni hanno fatto il giro del mondo:
In occasione dei mondiali di calcio 2018, che si terranno in Russia, la Екатеринбург Арена ha subito un intervento di ampliamento alquanto bizzarro, come si può vedere dal link riportato e dalla foto qui sotto.
La nostra opinione? Un vero peccato, non tanto per le tribune semoventi aggiunte, quanto perché è difficile da comprendere come quello che era un vero e proprio monumento architettonico sia stato modernizzato in questo modo (anche se va detto che già il precedente intervento di ristrutturazione, portato a termine tra il 2006 e il 2011, aveva in parte alterato l’aspetto originale dello stadio).
Il Центральный стадион (Stadio centrale), come era noto, venne infatti costruito negli anni ’50, impiegando nei lavori anche i prigionieri di guerra tedeschi. Questi lavoravano non solo come manovali, ma anche come ingegneri e architetti. Il risultato dei lavori, inaugurato nel 1957, era un capolavoro in stile neoclassicista. Ad impreziosirne la facciata vennero installate delle sculture in gesso di sportivi e sportive in stile соцреализм (realismo socialista), ora sostituite da repliche in acciaio. E, soprattutto, ammantate come tutto il resto da una struttura futuristica: insomma, ora l’aspetto è tutt’altro.
Voi cosa ne pensate? Potreste immaginare un tale intervento sull’Arena di Milano? Non si poteva trovare un altro posto per costuire un’arena futuristica?