Тимофеев-Ресовский, la biografia di uno scienziato

timofeev20resovskiy

Николай Тимофеев-Ресовский (Nikolay Timofeev-Resovskiy) è uno dei maggiori scienziati e divulgatori del XX° secolo: biologo di caratura internazionale, è uno dei padri della genetica russa, famoso non tanto per le sue scoperte quanto per aver creato le condizioni per il progresso della scienza in un periodo estremamente complesso (nacque nel 1900 e morì nel 1980).

A lui è dedicato Зубр (Bisonte), romanzo biografico di Даниил Гранин (Daniil Granin) del 1987. Sebbene possa sembrare poco interessante o addirittura noioso leggere la biografia di uno scienziato, va ricordato che Тимофеев-Ресовский  è un personaggio straordinario: uomo dal carattere impetuoso, ha vissuto una vita estremamente avventurosa e Зубр la riflette in tutto e per tutto.

daniil_granin__zubr

Тимофеев-Ресовский fu красноармеец (soldato dell’armata rossa) ai tempi della guerra civile, quando si ammalò di tifo e rischio di morire in un ospedale da campo. Fu poi studente e collaboratore di Николай Кольцов (Nikolay Kol’zov), che nel 1925 lo inviò a Berlino a lavorare per l’Общество кайзера Вильгельма (Società Kaiser Wilhelm). Sfuggì così agli anni peggiori della Лысенковщина (Lysenkovshina), la campagna di repressione ai danni della genetica portata avanti dal ВАСХНИЛ (Всесоюзная академия сельскохозяйственных наук имени Ленина – Accademia sovietica delle scienze agricole intitolata a Lenin) sotto la direzione dello pseudo-scienziato Трофим Лысенко (Trofim Lysenko). Rimase in Germania anche sotto il nazismo e fino alla fine della guerra, adoperandosi per salvare dai campi di concentramento scienziati russi, ebrei e di altre nazionalità. Così, al suo ritorno, venne arrestato ed internato come невозвращенец (letteralmente “persona che non è tornata”). Nel romanzo si legge questo e molto altro.

Il libro si legge piuttosto facilmente, dato che Гранин scrive in un russo chiaro e leggero. Nel raccontare la storia di Тимофеев-Ресовский, poi, si racconta la storia della Russia durante l’Unione Sovietica e dei russi lontano dall’Unione Sovietica, nel corso della guerra e dopo la guerra. È senz’altro consigliato sia per chi vuole consolidare il suo russo, sia per chi vuole immergersi nella storia del XX° secolo, peraltro con un interessante panoramica (per profani!) sulla storia della genetica.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...