Vi abbiamo già proposto una poesia ed un romanzo di Иван Тургенев (Ivan Turgenev), uno dei capisaldi della letteratura russa del XIX° secolo. Oggi vi proponiamo un altro роман (romanzo), un vero e proprio capolavoro in cui Тургенев narra lo scontro tra due visioni del mondo, quella moderna e quella classica, e si dedica a fondo all’esame della psicologia dei personaggi: Отцы и дети (Padri e figli).
Meravigliosa lettura, vi si racconta il rientro a casa dei Кирсанов (Kirsanov) del figlio maggiore Аркадий (Arkadiy), ricercatore della Санкт-Петербургский университет (Università di San Pietroburgo). Аркадий è accompagnato dal suo amico Евгений Базаров (Evgeniy Bazarov), studente di medicina e нигилист (nichilista), e ad attenderli ci sono i fratelli Кирсанов: il padre di Аркадий, il possidente Николай (Nikolay), e lo zio Павел (Pavel), отставной офицер (ufficiale in congedo). La relazione tra Базаров e Павел è difficile, le discussioni continue: sono due mondi diversi che entrano in collisione, e anche se nel corso del роман Базаров e Аркадий vivono anche altre avventure, l’intreccio gira attorno allo scontro tra il giovane Базаров e l’ufficiale in congedo Павел Кирсанов, esponenti delle due visioni del mondo in conflitto nella Russia di allora.
Come già indicato in precedenza, leggere Тургенев è un modo eccellente per migliorare il proprio russo sia dal punto di vista del lessico che dal punto di vista della comprensione: scrittura pulita, espressioni impeccabili e narrazione estremamente interessante. Отцы и дети è però molto più che un esercizio di lettura: lo consigliamo anche a coloro che volessero dare uno sguardo alla Russia della seconda metà del XIX° secolo, era di cambiamenti profondi: pare che Базаров sia ispirato a Николай Добролюбов (Nikolay Dobrolyubov), critico e rivoluzionario materialista che, in un articolo sul Современник (Contemporaneo) dedicato a Накануне del 1860, aveva invocato l’insorgere di un nuovo eroe letterario: un Инсаров russo. Тургенев, convinto liberale, rimase scioccato dai propositi rivoluzionari di Добролюбов e lasciò il Современник: in Отцы и дети la dialettica tra Базаров e Павел è sicuramente influenzata da questi trascorsi.
Buona lettura!