Kutaisi è la seconda città della Georgia, luogo affascinante che è anche sede di due siti patrimonio dell’Umanità Unesco: la Cattedrale di Bagrati, risalente all’XI° secolo, e il Monastero di Gelati, risalente invece al XII° secolo.
La Georgia è un paese dove ancora oggi il russo è comunemente parlato per strada, una meta estremamente interessante per la sua storia… e non solo! Il vino georgiano è famoso ed apprezzato in tutti i paesi dell’ex Unione Sovietica, e la cucina è semplicemente imperdibile: per dirne una, è la patria della golosissima хачапури (khachapuri), una focaccia al formaggio che vale davvero la pena di provare.
Il vettore è la compagnia low-cost Wizzair, ed i voli da Orio al Serio per e da Kutaisi saranno inaugurati alla fine di settembre:
[…] ieri, parlando di Georgia, abbiamo citato la focaccia al […]
[…] nativo di Кутаиси, ci porta sulle sperdute strade di montagna della Грузия (Georgia) per seguire le allegre […]
[…] abbiamo già parlato di Грузия (Georgia), un paese del Caucaso in cui la lingua russa è comunemente parlata dato che nel corso dei secoli […]
[…] e l’uso della lingua russa, però, si spingono ben oltre il 20% di popolazione russa: come in altri paesi che erano parte dell’Impero Russo prima e dell’Unione Sovietica poi, in Узбекистан la lingua russa è lingua franca, che viene utilizzata per comunicare al […]
[…] Алан Черчесов (Alan Cherchesov) è uno scrittore contemporaneo poco conosciuto, che viene dalla Северная Осетия (Ossezia del nord), una regione della Russia meridionale ai confini con la Georgia. […]